A volte capita di
incontrare cani molto timidi o molto paurosi. Basta un
passo, un oggetto che cade a terra o una porta che si chiude a far
sorgere una reazione immediata al cane che si ritira in zone
appartate o sobbalza per lo spavento. Nel cucciolo il periodo
che arriva alla 13-15 settimana di vita è fondamentale al corretto
sviluppo comportamentale. E' proprio in questa fase che impara la
corretta socializzazione. Essendo un animale sociale ha la necessità
di stare con le persone ed anche altri animali. Può succedere che
l'animale abbia una soglia troppo bassa di attivazione se l'ambiente in cui
si trova a crescere risulta poco stimolante come ad esempio un
canile o una casa di campagna isolata.
Una volta adottato
il cane ha paura delle cose nuove e manifesta uno stato di forte stress. Anche le caratteristiche
familiari possono contribuire al problema. Il cucciolo
può apprendere dalla madre paurosa il comportamento di timidezza; se forzato nelle interazioni potrebbe avere reazioni
improvvise ed ipertrofiche agli stimoli che possono essere dovute
all'assenza dei dovuti autocontrolli con risposte a forti emozioni.
Il cane che non arriva
all'abituazione nei confronti di persone, oggetti, luoghi e rumori
esterni nel tempo potrebbe passare alla fase di sensibilizzazione.
Alcuni cani tendono ad allontanarsi o reagire anche ringhiando per
allontanare lo stimolo fobogeno e questo è pericoloso.
Si possono utilizzare
semplici consigli per favorire la nascita di un rapporto di amicizia
e fiducia tra cane e proprietario:
- non fissare il cane ma
spostare lo sguardo lateralmente
- non alzare le braccia e
se possibile stare a terra.
- non forzare il cane ad avvicinarsi, chiamarlo più volte al giorno in modo che si abitui alla vostra voce e
se il cane lo accetta dare qualche bocconcino o lasciarlo a
disposizione .
- parlare a voce bassa
- lasciare che sia lui ad
avvicinarsi spontaneamente - usare dei movimenti lenti
- non guardare sempre il cane perchè si tranquillizzi e si senta più
libero.
- uscire
nelle ore più"tranquille"
della giornata e in zone poco movimentate.
- creare una routine quotidiana per favorire
l'abituazione agli stimoli che il cane incontrerà durante la
giornata favorendo così la loro prevedibilità .
FARE ATTIVITA' CHE
PERMETTANO AL CANE DI PRENDERE FIDUCIA IN SE STESSO molto semplici
che non portino mai il cane a fallire.