Esperienze positive
Durante
il periodo sensibile e della socializzazione il cucciolo impara a
conoscere cose nuove che saranno in futuro evocate. Tutto ciò che
non non ha vissuto può diventare difficile da affrontare, in
futuro non riuscirà a leggere i comportamenti degli altri cani o le
diverse situazioni.
Facciamo
dunque vivere al nostro cucciolo una vita piena di esperienze
positive mentre per il cane adulto si può intervenire e cercare
di recuperare instaurando un programma ricco di associazioni
positive. L'educazione non nasce dunque nel momento dell'emergenza.
Amicizia
Per
vivere pienamente una relazione seria con il nostro cane è
importante creare una situazione di interesse nei nostri confronti,
se noi agli occhi del cane assumiamo un valore importante egli capirà
che certamente è conveniente stare con il suo proprietario.
Regole
Al cane non bisogna
imporre nulla di ciò che si deve o non si deve fare, è meglio
proporre cose che gli piacciono e che piacciono anche a noi. Dobbiamo
favorire condizioni che facciano scoprire al nostro cane che è
meglio comportarsi in un certo modo organizzando delle attività che
lo portino a preferire comportamenti che noi definiamo educati
piuttosto di altri che egli decide in modo istintivo ed autonomo e
che non sono corretti.
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati