Quando
il cane arriva nella famiglia di adozione i proprietari insieme al
loro veterinario devono prepararsi a gestire bene il nuovo arrivato. Vivere
all'interno del branco familiare per il cane equivale a vivere nel
branco in natura, secondo informazioni che vengono tramandate di
generazione in generazione e antiche come la storia del cane. E'
importante organizzare delle regole e impostare il corretto
posizionamento sociale senza imporre nulla anzi cercando di favorire
una collaborazione gradita tra la famiglia e il cane stesso. Si
parla di gestione delle risorse partendo da quelle alimentari
ma pure di tutte quelle cose che possono essere interessanti per il
cane. Il
proprietario attraverso il "pasto di branco" insegnerà al
cane ad aspettare il momento giusto per alimentarsi. Quando tutti gli adulti di casa avranno terminato il loro pasto a questo punto il nuovo arrivato potrà accedere finalmente alla
risorsa cibo come giovane del branco. Questo consiglio è valido
naturalmente per quei cani che vivono in casa. Se
invece i pasti vengono dati in momenti differenti dal pranzo e dalla
cena non sarà indispensabile adottare il metodo di dare cibo dopo i
proprietari. Sempre sul cibo la regola importante è anche quella di
non concedere bocconcini dal tavolo anche se vengono richiesti con
insistenza ma destinare i nostri " regali" solo al termine
del pasto.
La gestione delle iniziative
Il
proprietario deve essere in grado di decidere qualsiasi tipo di
interazione in modo autonomo e non perchè gli venga suggerito dal
suo cane. L'iniziativa di uscire con il
cane al guinzaglio può essere un esempio. Se il cane quando arriva l'ora solita per uscire si porta davanti al guinzaglio o alla porta è consigliabile ignorarlo fino a quando si mette tranquillo. Appena possibile noi stessi lo inviteremo a fare ciò che prima ci era stato richiesto cioè uscire in passeggiata.
In passeggiata i cani hanno particolari preferenze sui percorsi. E' bene non lasciarsi influenzare dalle loro richieste ma decidere noi, in modo autonomo, quale direzione prendere.
Anche le richieste di carezze o di gioco vanno ignorate se troppo frequenti ed insistenti. Quando il cane si tranquillizza possiamo chiamarlo vicino, accarezzarlo o proporre un gioco. L'ordine di accesso relativo alla decisione di chi deve passare per primo dalla porta va sempre gestito dal proprietario facendo aspettare il cane.
Questi consigli non tolgono nulla al nostro cane, va solo rimandata di poco la sua richiesta andando poi a proporla noi in un secondo tempo. Il cane vivrà uno stato di maggiore tranquillità perchè siete voi a pensare a tutto ( azione ansiolitica).
In passeggiata i cani hanno particolari preferenze sui percorsi. E' bene non lasciarsi influenzare dalle loro richieste ma decidere noi, in modo autonomo, quale direzione prendere.
Anche le richieste di carezze o di gioco vanno ignorate se troppo frequenti ed insistenti. Quando il cane si tranquillizza possiamo chiamarlo vicino, accarezzarlo o proporre un gioco. L'ordine di accesso relativo alla decisione di chi deve passare per primo dalla porta va sempre gestito dal proprietario facendo aspettare il cane.
Questi consigli non tolgono nulla al nostro cane, va solo rimandata di poco la sua richiesta andando poi a proporla noi in un secondo tempo. Il cane vivrà uno stato di maggiore tranquillità perchè siete voi a pensare a tutto ( azione ansiolitica).
Non
dare al cane l'opportunità o il compito di gestire le relazioni che
si vengono a realizzare all'interno del gruppo familiare; porre
attenzione a queste scansioni di gestione è molto importante perché
consente di aumentare l'accreditamento del pet-owner e la docilità
del cane nonché di favorire tutte le attività che si vogliono
compiere sul cane. In pedagogia cinofila parliamo di
assunzione dell'onere di gestione e non di privilegio del diritto di
gestione, considerando le caratteristiche sociali del
cane; la gestione delle prassi ordinarie è il modo per fare una
pedagogia permanente, ovvero non confinata al solo momento
trasmissivo, e richiede da parte del pet-owner doti di costanza e
coerenza. (Marchesini -Glossario Siua)
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati