E' un gioco da
utilizzare con il nostro cane ma che può portare oltre al
divertimento vantaggi dal punto di vista comportamentale. E' un
gioco in gomma naturale ultra-rimbalzante è perfetto
per i cani che amano masticare e per essere riempito con cibo e
bocconcini.
E' disponibile
in diverse misure a seconda della taglia del cane.
Il gioco per
interessare al cane deve anche interessare ai proprietari per cui
non è sufficiente lasciarlo a disposizione ma all'inizio deve essere
manipolato, lanciato e rincorso come una palla.
Il
proprietario lo può lanciare vuoto e il cane lo può riportare
oppure lo può lasciare semplicemente ripieno di cibo come passatempo
nelle giornate noiose magari invernali.
Questo gioco è detto interattivo perché
il cane in un certo senso deve trovare una soluzione al problema
posto dal kong, deve infatti capire come far uscire il cibo che è
stato messo al suo interno.
Ma il bello di
questo gioco è che al bisogno può trasformarsi in uno strumento
terapeutico per alcuni cani.
Ci sono cani
che si annoiano o altri che hanno difficoltà a restare soli perchè
affetti da patologie dell'attaccamento verso i proprietari, questi
ultimi per motivi diversi possono aver sviluppato un forte legame
affettivo con i loro padroni e nel
momento in cui si devono assentare, si
disperano con abbai, pianti e distruzioni di oggetti.
Per
aiutare il cane a rilassarsi si può proporre quindi il Kong che ha
un'azione distraente soprattutto nei primi quindici o venti minuti
dall'uscita di
casa del
proprietario, periodo che pare sia il più critico per accettare di
dover restare solo. Il
Kong deve essere manipolato ed avere
l'odore dei proprietari in questo modo viene ricercato ed apprezzato
di più.
E'
necessario che
il cane
utilizzi
giochi
con cui intrattenersi autonomamente come il cong, l'osso, il buster
cube o altro e
se c'è
un problema di separazione,
dobbiamo evitare
di comunicare che lo stiamo abbandonando.
Il proprietario agli occhi del cane non deve essere
contento di essere stato via e i momenti di assenza all'inizio
dovranno essere di pochi minuti. L'importante è ricomparire sempre e
garantire il ricongiungimento anche venti volte al giorno. Questo
equivale dare una garanzia.
Tre minuti e rientriamo nella prima settimana, poi
piano piano allunghiamo i tempi anche di quindici minuti consegnando
il Kong che avremo dato anche altre volte in nostra presenza (
l'deale è avre due Kong sempre pronti).
Una volta consegnato il gioco mentre il nostro cane
rosicchia si esce senza dire nulla e si rientra dopo sempre senza
dire nulla, per evitare di sollecitare il suo livello emozionale.
All'inizio il cibo nascosto nel kong deve essere
facilmente raggiungibile ( come le crocchette) poi appena il cane
avrà appreso come funziona si potrà mettere cibo umido e secco a
diversi strati, magari ben compresso e refrigerato. Se invece lo si
congela il cane impiegherà più tempo per consumarlo.
E' importante che il Kong venga dato durante il giorno
anche in presenza dei proprietari per evitare che diventi un segnale
di assenza nel momento in cui questi dovranno partire.
Riporto alcune ricette diverse sulla composizione del
Kong che ho trovato:
1) strato di prosciutto - strato di sottiletta -
strato di wurstel - strato di sottiletta - strato di formaggio a
cubetti - tappo di sottiletta o pane
2) strato di frolic - strato di sottiletta - strato di
fesa di tacchino - strato di sottiletta - strato di simmenthal -
tappo di sottiletta o pane
3) Strato di sottiletta - un wurstel intero piccolo -
tappo di sottiletta o pane
4) philadelfia con tappo di sottiletta e mettere in
freezer
5) yogurt senza zuccheri aggiunti banana frullata o a
pezzi e freezer
6)
macedonia di frutta o verdura
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati