Alcuni consigli possono aiutare proprietari ed animali a migliorare e sopportare meglio la situazione. Lasciate il vostro cane in casa e non nel giardino dove oltre al rumore potrebbe spaventarsi per gli effetti di luce e lampi improvvisi. Preso da una reazione inconsulta, potrebbe fuggire scavalcando il recinto per poi vagare disorientato per strada. In casa il cane avrà la sua cuccia che dà sempre un certo conforto; se poi ne avesse più di una, sarebbe opportuno posizionare la prediletta nel punto più riparato della casa magari tenendo le finestre ben chiuse con le tapparelle abbassate. Se possibile restate in casa con amici a festeggiare il capodanno, state vicino al vostro cane rassicuratelo con carezze e parole calmanti e durante il giorno fategli fare una bella camminata, dategli da mangiare prima così da favorire il riposo serale. Se il cane durante i botti si nasconde lasciatelo nel rifugio da lui scelto perché più efficace. Anche la presenza di un altro cane non timoroso può essere utile. Il vostro cane potrà così essere distratto perché coinvolto nel gioco con l’altro animale. Per chi ne ha l’opportunità è consigliabile ovviamente recarsi con il proprio animale in luoghi tranquilli. Nel caso la situazione diventasse estremamente difficile da gestire come nel caso di vostra assenza, sarà meglio chiedere preventivamente un parere al proprio veterinario che potrà eventualmente prescrivere l’aiuto farmacologico temporaneo, più utile al bisogno.
un blog sulla medicina veterinaria comportamentale che si aggiunge al sito www.comportapet.com
venerdì 27 dicembre 2013
La paura dei botti
Alcuni consigli possono aiutare proprietari ed animali a migliorare e sopportare meglio la situazione. Lasciate il vostro cane in casa e non nel giardino dove oltre al rumore potrebbe spaventarsi per gli effetti di luce e lampi improvvisi. Preso da una reazione inconsulta, potrebbe fuggire scavalcando il recinto per poi vagare disorientato per strada. In casa il cane avrà la sua cuccia che dà sempre un certo conforto; se poi ne avesse più di una, sarebbe opportuno posizionare la prediletta nel punto più riparato della casa magari tenendo le finestre ben chiuse con le tapparelle abbassate. Se possibile restate in casa con amici a festeggiare il capodanno, state vicino al vostro cane rassicuratelo con carezze e parole calmanti e durante il giorno fategli fare una bella camminata, dategli da mangiare prima così da favorire il riposo serale. Se il cane durante i botti si nasconde lasciatelo nel rifugio da lui scelto perché più efficace. Anche la presenza di un altro cane non timoroso può essere utile. Il vostro cane potrà così essere distratto perché coinvolto nel gioco con l’altro animale. Per chi ne ha l’opportunità è consigliabile ovviamente recarsi con il proprio animale in luoghi tranquilli. Nel caso la situazione diventasse estremamente difficile da gestire come nel caso di vostra assenza, sarà meglio chiedere preventivamente un parere al proprio veterinario che potrà eventualmente prescrivere l’aiuto farmacologico temporaneo, più utile al bisogno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati