Come
lo vogliamo il nostro cane?
Il cane simpatico, bello, fedele, intelligente
e pure buono è diventato il frutto di modi di pensare errati
dove l'intelligenza umana viene fatta coincidere con quella del
nostro animale e dove la somiglianza con noi viene esagerata. L'ambiente urbano ha favorito l'antropomorfizzazione dell'animale da
compagnia e questo ha portato a considerare il cane come fosse un
bambino facendogli vivere esperienze che non rispondono alle sue
esigenze etologiche.
Il cane ha una grande capacità di adattarsi
alle diverse situazioni, impara ed utilizza la sua intelligenza per
affrontare le diverse problematiche che incontra. Il cane pensa e lo
fa in funzione dei suoi peculiari bisogni.
Sta nel proprietario
conoscere e capire quali siano per aiutarlo a meglio integrarsi nella
società senza rinunciare alla sua natura.
Quando
decidiamo di adottare un cucciolo di cane prepariamoci allora molto
bene! Chiediamo informazioni al nostro veterinario che ci potrà dare
consigli ancora prima del suo arrivo. Sapremo impostare un buon
rapporto e organizzare una buona convivenza nella nostra casa rispettando le sue esigenze etologiche.
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati