I
cani imparano a giocare fin da piccoli con i fratellini e la madre.
Mentre essi giocano, in realtà, oltre al divertimento, sperimentano
una serie di attività e comportamenti che in futuro gli potranno
essere utili. Il
gioco insegna ai cuccioli a diventare grandi, si allenano e imparano
ciò che un giorno dovranno fare seriamente come lottare,
esplorare,imparare a risolvere le difficoltà, apprendere i ruoli
sociali, sottomettersi, corrrere e scappare, montare, inseguire una
preda ...
Attraverso
il gioco si forma il comportamento dell'adulto. I
cuccioli imparano l'inibizione del morso, i segnali di arresto, i
segnali calmanti, le posture e la comunicazione.Se
nel gioco risulta capace il cucciolo aumenta la propria autostima
quindi inizia a formare il suo carattere.
Il gioco può essere sociale quando viene fatto con elementi della stessa o un altra specie, può essere solitario o individuale con uso di oggetti specifici.E’
importante, come proprietari, saper gestire queste attività con il
nostro cucciolo fin dall'inizio, permettendogli di giocare libero con
tantissimi cani, di età, taglie e razze diverse.
In questo modo
imparerà a relazionarsi meglio e potremo prevenire molti problemi
relativi ad aggressività intraspecifica, paure o fobie verso altri
cani.
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati