Mordere
per un cane è naturale, l'aggressività è infatti importante per la
sopravvivenza dell'individuo. Spesso il cane che morde è quello di
casa o un cane conosciuto, gli ambienti in cui avvengono più
incidenti sono quelli domestici. Esistono
diversi fattori
predisponenti che possono influire sul comportamento del cane, si
tratta di fattor individuali, genetici o dipendenti dall'ambiente in
cui il soggetto è cresciuto. Fondamentale è la socializzazione
primaria dei primi mesi di vita, l'educazione avuta dalla madre,
l'ambiente di allevamento o la famiglia dove il cane è cresciuto, le
esperienze quotidiane ed eventuali incontri positivi o negativi con
altri animali. I conflitti possono nascere tra proprietario e cane ma
anche tra cane e cane della stessa famiglia oppure tra il nostro cane
e cani esterni. Le motivazioni per un comportamento aggressivo sono
inerenti la difesa del cibo, dello spazio, la presenza del
proprietario inteso come risorsa da difendere o di un proprietario
che insiste nel fare pulizia al proprio cane creandogli una forte
irritazione, la difesa del territorio, la predazione, la difesa dei
cuccioli ecc...La risorsa diventa il motivo del conflitto e fonte di
forte stress per il cane. Si consiglia di non effettuare punizioni
fisiche al soggetto per evitare di essere noi stessi a stimolare uno
stato di paura e di imprevedibilità che porterebbe il cane a
rispondere con ulteriori stati aggressivi peggiorando la relazione.
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati