La paura dei botti
La fobia è una reazione di paura
eccessiva nei confronti di uno o più stimoli che non sempre rappresentano un
pericolo reale per l’individuo. Normalmente l’organismo tende ad adattarsi ai
cambiamenti ma in certi casi le sue
reazioni possono progressivamente
diventare eccessive. La paura provata rimane memorizzata e l’emozione che resta sarà sempre negativa.
In un tempo successivo è possibile che, ancora prima del manifestarsi dell’evento,
il nostro animale anticipi lo stato di paura di quello che potrà in seguito
succedere. La breve descrizione fatta sul tema paura è utile per ricordarci di
fare molta attenzione ai nostri cari
amici animali in questo periodo di festività natalizie in arrivo del nuovo
anno. I fuochi d’artificio sono duri da sopportare per la forza e l’intensità
del rumore provocato. Proviamo solo a pensare alla grande sensibilità dell’apparato
uditivo del cane e del gatto che sono in grado di percepire suoni a noi
completamente sconosciuti. Quando poi questi arrivano all’improvviso, senza
alcuna prevedibilità, lo spavento è assicurato. Ora l’uomo da secoli continua a
festeggiare eventi importanti con i fuochi d’artificio e, a prescindere dalle sue giustificazioni positive o negative, è
una realtà che sussiste e addirittura in alcune zone si intensifica di anno in anno.
Alcuni consigli possono aiutare proprietari ed animali a migliorare e
sopportare meglio la situazione. Lasciate il vostro cane in casa e non nel giardino
dove oltre al rumore potrebbe spaventarsi per gli effetti di luce e lampi
improvvisi. Preso da una reazione inconsulta, potrebbe fuggire scavalcando il
recinto per poi vagare disorientato per strada. In casa il cane avrà la sua
cuccia che dà sempre un certo conforto; se poi ne avesse più di una, sarebbe
opportuno posizionare la prediletta nel punto più riparato della casa magari tenendo
le finestre ben chiuse con le tapparelle abbassate. Se possibile restate in
casa con amici a festeggiare il capodanno, state vicino al vostro cane
rassicuratelo con carezze e parole calmanti e durante il giorno fategli fare
una bella camminata, dategli da mangiare prima così da favorire il riposo
serale. Se il cane durante i botti si nasconde lasciatelo nel rifugio da lui
scelto perché più efficace. Anche la presenza di un altro cane non timoroso può essere utile. Il vostro cane potrà così essere
distratto perché coinvolto nel gioco con l’altro animale. Per chi ne ha l’opportunità
è consigliabile ovviamente recarsi con
il proprio animale in luoghi tranquilli. Nel caso la situazione diventasse
estremamente difficile da gestire come nel caso di vostra assenza, sarà meglio
chiedere preventivamente un parere al proprio veterinario che potrà eventualmente
prescrivere l’aiuto farmacologico
temporaneo, più utile al bisogno.
Nessun commento:
Posta un commento
i commenti sono moderati